Il progetto RETURN (PNRR – Missione 4 – Componente 2) ha recentemente concluso la sua Summer School itinerante dello Spoke 2, un’iniziativa formativa di eccellenza rivolta a dottorandi, tecnici di enti pubblici, professionisti e studenti in formazione post‑laurea.
La formazione ha incluso lezioni in aula e visite tecniche sul campo presso aree emblematiche di instabilità del terreno, come frane, subsidenza, sinkhole e liquefazione. Questi luoghi sono stati attrezzati come “laboratori naturali”, dotati di sistemi di monitoraggio per attività sperimentali e applicative su scala reale.
Inoltre, sono stati organizzati tre Open Days (12 luglio) alle località di Cà di Sotto (BO), Acuto Field Laboratory (FR) e Laboratorio di Geologia Marina (PA): eventi ad accesso libero e gratuito, destinati a tecnici, enti e aziende interessate ad approfondire le metodologie di analisi e il monitoraggio delle instabilità del terreno.
Grazie alla collaborazione con Sapienza Università di Roma, la Fondazione RETURN ha reso disponibili video documentativi degli eventi, pubblicati su Facebook e inseriti anche nel Dipartimento di Scienze della Terra come risorsa multimediale per approfondire lo svolgimento delle attività sul campo.
Infine, il progetto RETURN è stato presentato in una puntata del programma Futuro24 di RaiNews24, con l’intervento di Marco Casini (Segretario Generale dell’Autorità di bacino Appennino Centrale), che ha evidenziato il contributo del progetto alla costruzione di un’Italia più resiliente nei confronti dei rischi naturali geologici.