Progetti, Accordi Istituzionali, Partnership

  1. TRIQUETRA: Il CERI è un partner del progetto UE TRIQUETRA. Il progetto è finalizzato allo studio delle interazioni fisico-chimiche e meccaniche esistenti tra componenti archeologiche del patrimonio monumentale ed eventi naturali (ad es. piogge, mareggiate, vento, cicli termici diurni e stagionali, terremoti, frane). In particolare, il CERI cura la modellazione geologico-tecnica e il monitoraggio multi-parametrico e multi-sensoristico delle falesie costiere delle isole di Ventotene e Santo Stefano (Italia) e dell'isola di Aegina (Grecia), nonché delle pareti in roccia che delimitano la rupe dell'insediamento Neolititico di Coirochoitia (Cipro), interessate da frane che minacciano le aree archeologiche.
    https://www.uniroma1.it/en/pagina/triquetra

 

  1. Regione Lazio, Riordino del Vincolo Idrogeologico - 2022
    L’oggetto dell’accordo tra la Regione Lazio e il CERI prevede il Riordino del vincolo idrogeologico (R.D.L. 30/12/1923 n° 3267 e R.D. 16/05/1926 n°1126) nel territorio della Regione Lazio (ex art. 42 della Legge Regionale n. 53/98). Le attività svolte da parte del CERI hanno l’obiettivo di fornire gli elementi conoscitivi necessari per un supporto decisionale alla corretta zonazione del territorio, propedeutica ad una nuova proposta di delimitazione del vincolo idrogeologico

 

  1. Ministero Cultura: Piano Straordinario di Monitoraggio e Conservazione dei Beni Culturali Immobili 
    L’oggetto dell’Accordo di collaborazione tra il Ministero della Cultura - Direzione Generale Sicurezza del Patrimonio Culturale - Ufficio del Soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma, e il CERI prevede il monitoraggio di beni monumentali nei centri storici di Ferrara, Pisa, Padova, Rieti, Verona, il circuito delle mura Aureliane a Roma, la via Francigena del Sud, le torri campanarie di Venezia e laguna e le torri di San Gimignano (SI).
    https://www.mazzantipaolo.com/mic/

 

  1. Interferometria Regione Lazio: L’accordo tra la Regione Lazio e il CERI  prevede il monitoraggio delle deformazioni al suolo di parte del territorio della Regione Lazio tramite interferometria satellitare. Le attività svolte da parte del CERI hanno l’obiettivo di fornire uno strumento di screening delle potenziali criticità e quindi di individuare zone di attenzione su cui concentrare successivamente analisi di maggior dettaglio.
    https://geoportale.regione.lazio.it/documents/761/link

 

  1. Return: Return – Multi-risk science for resilient communities under a changing climate è un partenariato esteso che mira a rafforzare a livello nazionale le filiere della ricerca sui rischi ambientali, naturali e antropici, promuovendone al contempo l’integrazione nelle catene del valore strategiche europee e globali.
    https://www.fondazionereturn.it/
Back to top