Monitoraggio geotecnico: un ponte tra ricerca e applicazioni reali - Strumenti, metodi e casi studio per comprendere e proteggere il sottosuolo

La disciplina del monitoraggio geotecnico si trova oggi al crocevia tra scienza dei dati, pianificazione del territorio e prevenzione dei rischi. Il portale Geotechnical Monitoring offre una panoramica aggiornata delle tecnologie e delle metodologie più avanzate impiegate nella sorveglianza del comportamento del terreno e delle strutture, con contributi di esperti e case histories internazionali.

Uno spazio digitale pensato per chi lavora o studia nel settore, ma anche per chi intende comprendere come la sensoristica e l’analisi predittiva possano tradursi in decisioni concrete a tutela della sicurezza di infrastrutture critiche, opere in sotterraneo e territori vulnerabili.

In questo contesto, si è svolta a giugno 2025 l’undicesima edizione dell’International Course on Geotechnical and Structural Monitoring, che ha offerto lezioni frontali e tavole rotonde dedicate a casi studio, nuove tecnologie e metodologie nel monitoraggio geotecnico e strutturale. I partecipanti hanno acquisito conoscenze specialistiche su molteplici ambiti applicativi: dalla progettazione e implementazione dei sistemi di monitoraggio alle tecnologie innovative per l’analisi dei dati, dal controllo di frane in terra e in roccia al monitoraggio di dighe, infrastrutture stradali, ferroviarie, gallerie e ponti. Ampio spazio è stato dedicato anche al monitoraggio di edifici storici e monumenti, così come alle georisorse in contesti minerari e oil & gas.

Fonte: https://www.geotechnicalmonitoring.com/
 

Data notizia
Back to top