Frane d’Italia: una giornata di studio a Civita di Bagnoregio e Lubriano (VT)
22 settembre 2025 – dalle 9.15 alle 18.00
L’Ordine dei Geologi del Lazio, con il patrocinio del Comune di Bagnoregio e in collaborazione con il CERI, Centro di Ricerca Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici dell’Università Sapienza di Roma, organizza lunedì 22 settembre 2025 una giornata di approfondimento dedicata all’analisi geomorfologica e vulcanostratigrafica del sistema di frane di Civita di Bagnoregio e Lubriano (VT).
L’iniziativa, che si svolgerà a Civita di Bagnoregio, rientra nel ciclo di incontri formativi legati al volume Frane d’Italia a cura dell’AIGA Associazione Italiana di Geologia Applicata e sarà centrata sulla presentazione del capitolo dedicato alla Valle dei Calanchi, a cura del geologo Giovanni Maria Di Buduo.
Durante la giornata verranno affrontati temi cruciali per la comprensione dei processi di instabilità dei versanti e delle problematiche di conservazione della rupe, con particolare attenzione:
- all’assetto stratigrafico e geomorfologico dell’area,
- alle caratteristiche dei depositi piroclastici e vulcanostratigrafici,
- ai fenomeni franosi che interessano la sella tra Bagnoregio e Civita e la spalla orientale del ponte,
- alle dinamiche evolutive della valle dei calanchi.
Il programma prevede inoltre momenti di visita sul campo e tappe di approfondimento nei luoghi di maggiore interesse geologico e storico, tra cui il Museo Geologico e delle Frane, la Casa di San Bonaventura e la Chiesa di San Donato.
L’evento è valido per il rilascio di 7 CFP e si concluderà con una sessione di discussione e confronto tra i partecipanti.
Civita di Bagnoregio (VT)
Lunedì 22 settembre 2025, ore 9.15 – 18.00
Iscrizione obbligatoria sul sito dell'Ordine dei Geologi del Lazio